LE TAPPE DEL SUCCESSO
1942
FONDAZIONE
Autoblok è stata fondata a Torino nel 1942 da Domenico Bronzino. Nel 1946 l'azienda inizia a produrre mandrini, dapprima manuali e poi automatici.
ANNI '50 E '60
Autoblok passa da officina artigianale a una manifattura completamente industrializzata. L'azienda diventa il principale produttore di mandrini in Italia. Gli anni '60 vedono la prima commercializzazione dei prodotti Autoblok all'estero, prima attraverso intermediari e poi attraverso joint venture e filiali in Francia, Germania, Regno Unito, Svezia, Brasile e Giappone.
1970-1974
Autoblok apre filiali in mercati europei strategici: Francia, Regno Unito e Germania.
AUTOBLOK APRE NEGLI STATI UNITI
"Con l'avvento delle nuove tecnologie a controllo numerico, Autoblok è riuscita a sviluppare prodotti sempre più sofisticati e specializzati, raggiungendo anche il mercato statunitense in un'epoca in cui pochissime aziende italiane erano riuscite a farlo" - Walter Bronzino. Autoblok allarga notevolmente i suoi orizzonti entrando in un nuovo mercato, dove le regole sono molto diverse da quelle del paese d'origine.
MANDRINI AUTOSTAFFANTI
CHUCKS
Per soddisfare le esigenze altamente sofisticate dei clienti, Autoblok sviluppa una nuova generazione di mandrini con effetto staffante con griffe flottanti.
MANDRINI PER ALBERI
CON TRASCINATORI FRONTALI
Per la tornitura completa di alberi in una sola operazione, Autoblok sviluppa i mandrini GSA con griffe retrattili con trascinatore frontale
MANDRINI INDEXABILI
AUTOMATICI
La tecnologia innovativa e il forte impegno di Autoblok nei settori della ricerca e dello sviluppo ci permette di progettare e realizzare prodotti nuovi e sempre più avanzati. Ecco perché il nostro motto è "sempre un passo avanti". Il mandrino AXN è indexabile e garantisce il posizionamento automatico del pezzo su più assi, siano essi 4x90°, 8x45°, 6x60° o 3x120°.
1993
ACQUISIZIONE DELL'AZIENDA TEDESCA SMW
L’unione dei due marchi di SMW e Autoblok ha dato origine al marchio SMW‑AUTOBLOK mondialmente riconosciuto come indice di affidabilità e alta qualità.
ANNI '90
Con i prodotti BIG BORE®, SMW‑AUTOBLOK entra nel campo dell'industria petrolifera e del gas, conquistando una posizione in un settore che diventerà presto predominante per il gruppo, insieme a quello automobilistico. I prodotti SMW‑AUTOBLOK per l'industria petrolifera sono all'avanguardia per le aziende di estrazione petrolifera.
ACQUISIZIONE DI OML E MARIO PINTO
Con questa acquisizione strategica SMW‑AUTOBLOK consolida la sua presenza sul mercato italiano. Mario Pinto è uno dei principali produttori di mandrini manuali, che, con i suoi utensili e portautensili, vanta un'eccellente posizionamento di mercato. OML è leader in Italia nella produzione di prodotti statici, morse e serraggi.
2005-2015
SMW‑AUTOBLOK apre filiali in Messico, Cina, India, Russia, Spagna, Taiwan, Repubblica Ceca e Svezia, stabilendo una forte presenza in questi nuovi mercati.
2017
PREMIO: 100 SITI DELL'INDUSTRIA 4.0
A Stoccarda, SMW‑AUTOBLOK riceve un importante riconoscimento dal Land Baden-Wuerttemberg, come uno dei "100 siti dell'Industria 4.0".
ACQUISIZIONE DI TELBROOK
Telbrook ha sviluppato sistemi innovativi di serraggio altamente sofisticati per la produzione di parti di motori degli aerei nel Regno Unito. Con l'acquisizione di Telbrook queste importanti tecnologie sono ora disponibili per tutti i clienti.SMW‑AUTOBLOK in tutto il mondo.
2018
APERTURA NUOVA UNITA' PRODUTTIVA
SMW‑AUTOBLOK apre una nuova unità produttiva in Italia a Petacciato per applicazioni clienti per bloccaggi statici.
2018
APERTURA FILIALE POLACCA
SMW‑AUTOBLOK apre una nuova filila in Polonia.
2019
APERTURA FILIALE TURCA
SMW‑AUTOBLOK apre una nuova filila in Turchia.
2020
ACQUISIZIONE DI TOBLER
La gamma di mandrini espansibili standard e speciali di SMW‑AUTOBLOK diventa la più completa del mercato.
2021
SMW‑AUTOBLOK CONTINUA A CRESCERE